Skip to content

Convenzione AETR: Le informazioni più importanti in un unico posto (2023)

La Convenzione AETR, abbreviazione di Accordo Europeo sui trasporti stradali, è un regolamento chiave e un sistema di norme all’interno dell’Unione Europea che regola rigorosamente il trasporto stradale. La Convenzione AETR controlla e regola rigorosamente le attività dei vettori e degli autisti, il cui mancato rispetto può comportare gravi conseguenze, tra cui responsabilità finanziaria, multe e persino multe.

Bene, in questo articolo presentiamo cos’è la convenzione AETR, quali sono le regole AETR più importanti e come queste regole sono correlate al tempo di guida, al tachigrafo nel regolamento e potrai conoscere le multe per la violazione dell’AETR.

Ma soprattutto vorremmo approfondire la questione, non abbiamo bisogno di sapere cosa copre l’accordo AETR!

Cos’è la Convenzione AETR?

L’accordo AETR (Accord Européen sur les Transports Routiers) o Accordo europeo sui trasporti stradali è un accordo internazionale che regola il trasporto stradale tra l’Unione Europea e altri paesi europei. Questa Convenzione è stata istituita originariamente nel 1970 e da allora è stata aggiornata e modificata più volte per adattarsi ai tempi che cambiano e alle mutevoli esigenze del trasporto su strada.

L’obiettivo principale dell’accordo AETR è aumentare la sicurezza e l’efficienza del trasporto stradale, nonché garantire condizioni di parità tra i diversi paesi. L’accordo regola l’orario di lavoro, il tempo di riposo e il tempo di guida dei conducenti di autoveicoli al fine di ridurre al minimo l’affaticamento del conducente e il rischio di incidenti stradali.

Oltre ai paesi europei, il campo di applicazione della Convenzione AETR si estende anche ai paesi che non sono membri dell’Unione Europea ma che sono parti della Convenzione, come l’Islanda, il Liechtenstein, la Norvegia o la Svizzera. Il mancato rispetto delle norme contenute nell’accordo può comportare gravi conseguenze, tra cui multe e licenziamento immediato per trasportatori e autisti. L’accordo AETR contribuisce ad un funzionamento più efficiente e più sicuro del trasporto stradale nei paesi interessati.

Le normative della Convenzione AETR sono estremamente complesse e coprono molti settori. Vediamo!

Tra le disposizioni della Convenzione AETR rivestono particolare importanza gli articoli sul personale, sulle interruzioni e sui periodi di riposo, in quanto regolano il lavoro, i tempi di guida, le pause e il periodi di riposo dei conducenti. La legge definisce con precisione chi può utilizzare la posizione di conducente per il trasporto di merci e passeggeri e quali condizioni deve soddisfare.

Oltre a secondo le norme dell’accordo AETR, i conducenti che effettuano trasporti di merci devono avere almeno 18 anni se guidano veicoli con un peso lordo massimo consentito fino a 7,5 tonnellate, compresi rimorchi o semirimorchi. Nel caso di altri veicoli o se gli autisti possiedono le qualifiche professionali necessarie per il trasporto di merci, possono assumere l’incarico anche a partire dal 18° anno di età. I conducenti del trasporto passeggeri, invece, devono avere almeno 21 anni e, in alcuni casi, devono soddisfare criteri aggiuntivi, come un’adeguata esperienza o qualifiche professionali.

La convenzione AETR regolamenta inoltre in modo rigoroso il tempo di guida, che non può superare le nove ore giornaliere, ma può essere aumentato fino a dieci ore due volte a settimana. Dopo sei giorni, il conducente deve prendersi almeno un giorno di riposo. Il periodo di riposo settimanale può essere posticipato fino al sesto giorno, ma in questo caso il tempo di guida non può superare il periodo massimo di sei giorni.

Le norme disciplinano dettagliatamente anche le pause e stabiliscono che dopo quattro ore e mezza di guida il conducente debba fare una pausa di almeno quarantacinque minuti, a meno che non si prenda un periodo di riposo. Durante queste interruzioni il conducente non potrà svolgere altri lavori.
Inoltre, la convenzione AETR disciplina anche il periodo di riposo giornaliero continuativo, prevedendo che nell’arco delle ventiquattro ore debba essere fruito un periodo di riposo di almeno undici ore, che può essere ridotto a nove ore al massimo tre volte alla settimana. Quando si applicano queste regole, è necessario assicurarsi rigorosamente che i periodi di riposo ridotti vengano recuperati nei periodi appropriati!

Le regole definite dalla convenzione AETR sono di fondamentale importanza per la sicurezza degli operatori del trasporto stradale e della circolazione stradale, e il loro rispetto è fondamentale per l’efficiente funzionamento del settore e la minimizzazione del rischio di incidenti stradali.

Applicazione della Convenzione AETR

Le differenze tra il Regolamento AETR e il Regolamento 561 sono importanti per il trasporto stradale. Alla fine, il titolo sarà attivo, quindi la parte migliore applicherà il regolamento AETR.

Se un vettore parte da uno dei 27 membri dell’Unione Europea, oppure da Islanda, Liechtenstein, Norvegia o Svizzera che hanno aderito all’Unione Europea, deve essere applicato il Regolamento 561. Il regolamento 561 si applica ai trasporti all’interno del territorio dell’Unione Europea.

Normative della convenzione AETR

Tuttavia, se il trasporto parte da uno dei Paesi specificati nel regolamento AETR, oppure transita solo nel territorio dei Paesi che hanno aderito all’AETR, allora durante l’intero viaggio dovranno essere applicate le norme del regolamento AETR. Per ora, visto che AETR esiste da molto tempo, vale la pena provarlo.

È importante notare che esistono eccezioni all’applicazione del regolamento AETR. I veicoli immatricolati nei paesi che non sono membri contrattuali dell’AETR sono tenuti a rispettare solo i paesi specificati nel regolamento AETR.

Gli stati membri dell’Unione Europea sono:

  • Belgio (membro fondatore: 1952/58)
  • Francia (membro fondatore: 1952/58)
  • Paesi Bassi (membro fondatore: 1952/58)
  • Lussemburgo (membro fondatore: 1952/58)
  • Germania (membro fondatore: 1952/58)
  • Italia (membro fondatore: 1952/58)
  • Danimarca (1973)
  • Irlanda (1973)
  • Grecia (1981)
  • Spagna (1986)
  • Portogallo (1986)
  • Austria (1995)
  • Finlandia (1995)
  • Svezia (1995)
  • Repubblica Ceca (2004)
  • Cipro (2004)
  • Estonia (2004)
  • Polonia (2004)
  • Lettonia (2004)
  • Lituania (2004)
  • Ungheria (2004)
  • Malta (2004)
  • Slovacchia (2004)
  • Slovenia (2004)
  • Bulgaria (2007)
  • Romania (2007)
  • Croazia (2013)

Altri stati partecipanti all’accordo sullo Spazio economico europeo (SEE):

  • Islanda
  • Liechtenstein
  • Norvegia
  • Svizzera

E i paesi specificati nella Convenzione AETR:

  • Albania
  • Azerbaigian
  • Bosnia Erzegovina
  • Bielorussia
  • Georgia
  • Macedonia
  • Moldavia
  • Montenegro
  • Russia
  • Armenia
  • Serbia
  • Turchia
  • Ucraina

Ma cosa significa questo per chi non rispetta le norme della Convenzione AETR? Affronteremo ora la questione in dettaglio!

Violazione della Convenzione AETR – Multe e penalità di trasporto

Come accennato in precedenza, l’obiettivo dell’accordo AETR è stabilire norme uniformi ed efficienti in materia di trasporto stradale che garantiscano la sicurezza e l’efficienza dei trasporti. Vale la pena notare che le differenze tra la Convenzione AETR e il Regolamento 561 sono importanti anche per i trasportatori e gli autisti, poiché determinano quali regole devono essere applicate in casi specifici di trasporto.

Tuttavia, la violazione delle norme sui trasporti non colpisce solo gli autisti, ma anche le aziende di trasporto. Entrambe le parti hanno la stessa responsabilità, ma hanno anche l’opportunità di mettersi alla prova. Se il trasportatore può provare la sua innocenza, non può essere ritenuto responsabile nella situazione in questione.

Ciò significa però anche , che spetta al trasportatore l’onere della prova e la prova della propria innocenza. Le due violazioni più comuni si verificano quando l’autista commette un errore e non rispetta le disposizioni della convenzione AETR, oppure quando il mandante esercita troppa pressione sul vettore. Ad esempio, il cliente può fissare scadenze per il corriere troppo brevi, che non possono essere rispettate seguendo le regole.

Le sanzioni includono la multa più comune che il vettore riceve per non aver trascorso del tempo durante il viaggio. Ciò avviene solitamente quando il mandante non invia il trasportatore sul posto, ma in un altro luogo prestabilito dove potrà ritirare il veicolo con il tachigrafo. Il problema pratico è che si può tenere conto solo del tempo trascorso durante il viaggio dopo aver preso in consegna il veicolo dotato di tachigrafo, ma non del viaggio precedente.

Un altro problema comune è il mancato o errato utilizzo dell’inserimento manuale dei dati. Il trasportatore semplicemente non gestisce correttamente il tachigrafo e in molti casi questo viene scoperto solo durante un’ispezione.

Meritano attenzione anche le modifiche al Decreto n. 561 e al Decreto AETR introdotte a partire dal 2021, poiché dal 1° gennaio sono stati inseriti i tachigrafi a dischi (analogici).

Un altro problema può essere il mancato download della carta tachigrafica. In molti casi il download in sé non causa problemi, ma i dati scaricati non vengono salvati. Questo compito ricade sul datore di lavoro e le multe lo colpiranno solo se non lo fa.

Può sorgere anche un problema facilmente prevenibile come il mancato utilizzo del prefisso internazionale. Il tachigrafo deve utilizzare questa funzione e, sebbene un singolo guasto solitamente non comporti una sanzione automatica, un guasto continuo può comportare multe gravi.

Desideri maggiori informazioni su spedizione e conformità?

In questo caso, ti consigliamo di dotare i tuoi veicoli di dispositivi di localizzazione della flotta! Con l’aiuto dei nostri sistemi di localizzazione della flotta, puoi controllare l’attività dei veicoli in modo più efficiente e preciso, aiutandoti così a rispettare le normative. Scopri i nostri servizi!